Dolci natalizi, per Coldiretti Puglia metà delle famiglie pugliesi li produce in casa
- New Acquaviva
- 24 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min

A Natale vincono i dolci. Con il lockdown poi, oltre metà delle famiglie pugliesi li prepara in casa. Il dato è di Coldiretti Puglia, secondo cui, con la regione in zona rossa, circa il 52% delle famiglie approfitta del maggior tempo da trascorrere tra le mura domestiche per produrre e confezionare dolci natalizi. Così si salva, almeno un po’, quell’atmosfera che rischiava di perdersi a causa delle preoccupazioni dovute alla pandemia. L’indagine di Coldiretti/Ixè è stata diffusa in occasione del lockdown delle Feste, con la sfilata dei dolci regionali del Natale nei mercati di Campagna Amica a Foggia e a Brindisi. Qui i cuochi contadini svelano i segreti della cucina casereccia. Dal Gargano al Salento – spiega Coldiretti Puglia – i dolci radicati sul territorio sono tanti: dalle cartellate baresi al vincotto, alla variante salentina con il miele, i purceddhuzzi con miele e mandorle, le ostie di Monte Sant’Angelo, il biscotto cegliese. E ancora gli amaretti e le nuvolette di mandorla, le paste secche e tanto altro. Si tratta spesso di specialità le cui ricette sono tramandate da generazioni e rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale della regione. I dolci della tradizione regionale – sottolinea Coldiretti Puglia – non possono mancare sulle tavole di Natale pugliesi, con il panettone all’extravergine che batte il pandoro. Ed è boom di dolci storici della tradizione, immancabili sulle tavole per pranzi e cenoni di Natale e Capodanno, con le massaie che passeranno non meno di 2 ore in cucina per poterli fare con le proprie mani. La preparazione dei piatti tradizionali delle feste – conclude la Coldiretti regionale – torna così a essere un’attività gratificante, anche come antidoto alle tensioni e allo stress provocate dall’emergenza sanitaria. Un aiuto in tale direzione è venuto dai cuochi contadini di Terranostra Campagna Amica, che hanno creato una serie di tutorial e corsi online su www.campagnamica.it, dove vengono spiegati trucchi e segreti della tradizione contadina.
Comments